Capitolo 6 – L’allenatore degli sport di squadra
Davanti ad una squadra il compito dell’allenatore, di cui vi ho parlato nell’articolo precedente (se te lo sei perso, clicca qui), si moltiplica per ogni atleta all’interno della squadra.
Il team è formato da singoli, persone diverse, ognuno con la propria storia, il proprio talento, le proprie abilità, le proprie credenze limitanti e potenzianti…ma tutte accomunate da un unico obiettivo sportivo ben settato.
Il bravo allenatore è colui che riesce a mettere ogni singolo componente della squadra nelle condizioni ideali per poter esprimersi al meglio. Come è possibile? Attraverso i seguenti step:
- L’atleta deve riconoscere e diventare consapevole del proprio talento
- L’allenatore deve riconoscere le abilità che il singolo può mettere a servizio della squadra
- L’allenatore deve condividere con la squadra i talenti dei singoli: in modo che tutti siano al corrente di quali risorse ha a disposizione il team per raggiungere il risultato.
Questi tre semplici passi possono fare la differenza in termini di consapevolezza e la condivisione semplifica tutti i processi.
La bellezza di ogni squadra sta proprio nella diversità del proprio parterre: le differenze tra le persone costituiscono una fonte di arricchimento.