La figura del Coach Professionista è sempre più diffusa in Italia, non solo in ambito sportivo, ma anche nelle realtà aziendali e in modalità 1:1 per la crescita personale. Su internet la parola Coach viene utilizzata a volte in maniera confusionale:
Cosa significa realmente lavorare come Coach professionista?
E come si diventa Coach Professionisti?

Come capire se il coaching fa per te

Il coaching è una disciplina che offre l’opportunità all’essere umano, prima il coach e poi il cliente, di far emergere le proprie soft skills. Il coaching richiede:

  • ascolto reale, profondo e integrato dell’altro

  • empatia, non compassione ma la capacità di indossare gli stessi occhi e lo stesso cuore dell’altro

  • l’umiltà di considerare l’altro come una persona colma di risorse e di talenti che meritano di essere messe in luce

  • la delicatezza di accompagnare l’altro in un viaggio alla ri-scoperta di se stesso.

Queste abilità sono parte di tutti noi e come ogni capacità, anche queste, vanno allenate costantemente in misura minore o maggiore a seconda di quanto le abbiamo allenate nel corso della nostra vita al fine di rivolgere prima verso noi stessi e poi verso gli altri.

Come scegliere la scuola più giusta

Per diventare coach la scelta della scuola di coaching è un aspetto cruciale per il percorso formativo. È importante selezionare un istituto accreditato e riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) o da ICF (International Coaching Federation) che ti possa garantire:

  • un colloquio di selezione: parlare con un Docente prima di iscriversi al percorso è funzionale a comprendere l’allineamento valoriale e la serietà della scuola di coaching…non è un acquisto qualunque!

  • una certificazione professionalizzante: un percorso in cui si impara a “fare”, attraverso tecniche di coaching avanzate e attraverso lo sviluppo delle molteplici intelligenze di cui siamo dotati (intelligenza creativa, emotiva, intuitiva, ecc…)

  • lezioni in diretta: non per acquisire tecniche con un video preconfezionato ma per vivere in prima persona un viaggio dentro se stessi prima di accompagnare l’altro.

  • una formazione di alta qualità e all’avanguardia: una scuola che garantisce l’aggiornamento professionale costante post-formazione fornisce la conferma che tutti i docenti e tutti i coach si formano continuamente, anche dopo il percorso, al fine di continuare a lavorare su se stessi e per fornire un servizio sempre al passo coi tempi.

Ricordare questi 4 elementi può aiutare a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro personale e professionale.

Perché diventare coach oggi

La richiesta della figura specializzata del Coach Professionista nel supporto al benessere mentale e alla performance è in costante crescita, guidata dall’aumentata consapevolezza dell’importanza della salute mentale e dal desiderio delle persone di raggiungere il loro pieno potenziale. Infine, essere un Mental Coach offre un immenso dono: quello di vivere il cambiamento e lo sviluppo personale della vita delle persone nel realizzare la propria migliore possibilità di vita futura. Una meravigliosa mission di vita!